Royal African Company

In questo articolo esploreremo Royal African Company da diverse angolazioni e prospettive. _Var1 è un argomento che ha catturato l'attenzione di accademici, professionisti e grande pubblico per la sua rilevanza e impatto su diversi aspetti della vita quotidiana. Nelle prossime righe esamineremo le implicazioni di Royal African Company nella società, la sua evoluzione nel tempo e le prospettive future che si prevedono attorno a questo argomento. Dalla sua influenza sulla cultura popolare alle sue implicazioni nella politica globale, Royal African Company ha generato un ricco dibattito e un crescente interesse tra coloro che cercano di comprenderne l’importanza e la portata.

Trasporto di schiavi in Africa, da una incisione del XIX secolo.

La Royal African Company (in italiano: Compagnia Reale Africana) fu una compagnia commerciale inglese che aveva come scopo la deportazione nelle colonie britanniche di schiavi neri prelevati dall'Africa. La Company of Royal Adventurers Trading to Africa, nome originario, venne fondata dai sovrani Carlo II e Giacomo II d'Inghilterra negli anni che seguirono la restaurazione inglese (1660).

Operante principalmente nell'Africa occidentale, la Compagnia arrivò a deportare, tra il 1672 e il 1689, all'incirca 100.000 schiavi l'anno[senza fonte]. L'attività di tratta degli schiavi durò sino al 1731, quando cambiò la sua occupazione dedicandosi al trasporto di avorio e oro. Nel 1752 la compagnia venne disciolta e prese il suo posto l'African Company of Merchants.

Fra i direttori della Compagnia vi fu il matematico Charles Hayes.

Attraverso la tratta degli schiavi si arricchirono molti banchieri, tra cui:

  • Humphrey Morice, governatore della Banca d'Inghilterra dal 1716 e il 1729;
  • Richard Neave, successore di Morice dal 1783 al 1785;
  • Thomas Leyland, fondatore di un istituto bancario privato nel 1807;
  • John Gladstone, padre di William (Primo ministro del Regno Unito).

Note

  1. ^ Musei coloniali: quando Liverpool era il porto degli schiavi, su avvenire.it. URL consultato il 19 dicembre 2022.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN142594253 · LCCN (ENn83022292 · GND (DE3017322-X · BNF (FRcb120684043 (data) · J9U (ENHE987007603731505171 · WorldCat Identities (ENlccn-n83022292