Harku

Nel mondo di oggi, Harku è diventato un argomento di grande importanza e interesse per un ampio spettro della società. Dal suo impatto sull’economia, la cultura, la politica e la vita quotidiana, fino alla sua influenza sulla salute e sull’ambiente, Harku ha raggiunto oggi una rilevanza senza pari. Nel corso degli anni, lo studio e l'analisi di Harku si sono evoluti, consentendo una maggiore comprensione delle sue implicazioni e conseguenze. In questo articolo esploreremo in modo approfondito le diverse sfaccettature di Harku, analizzandone gli effetti e le sfide nel mondo contemporaneo.

Harku
comune
Harku – Stemma
Harku – Bandiera
Harku – Veduta
Harku – Veduta
Localizzazione
StatoBandiera dell'Estonia Estonia
Contea Harjumaa
Territorio
Coordinate59°26′N 24°22′E
Superficie158 km²
Abitanti11 794 (2010)
Densità74,65 ab./km²
Altre informazioni
Fuso orarioUTC+2
Cartografia
Mappa di localizzazione: Estonia
Harku
Harku
Harku – Mappa
Harku – Mappa
Sito istituzionale

Harku (in tedesco Hark) è un comune rurale dell'Estonia settentrionale, nella contea di Harjumaa. Il centro amministrativo del comune è il borgo (alevik) di Tabasalu (in tedesco Tapsal), con circa 3.200 abitanti, a 13 km a ovest della capitale Tallinn.

Il territorio comunale di Harku

Località

Accanto al capoluogo, il comune comprende un altro borgo, Harku, e 21 località (külad), tutte indicate in passato con il loro nome tedesco:

  • Adra (Adders)
  • Harkujärve (Harkojärw)
  • Humala (Hommeln)
  • Ilmandu (Ilamndes)
  • Kumna (Kummelden)
  • Kütke (Küttke)
  • Laabi (Laab)
  • Liikva (Lickwa)
  • Muraste (Morras)
  • Naage (Nahhe)
  • Rannamõisa (Fischmeister)
  • Suurupi (Surrop)
  • Sõrve (Wogensruhe)
  • Tiskre (Tischer)
  • Tutermaa (Tuterma)
  • Türisalu (Türgisal)
  • Vahi (Franzenhütte)
  • Vaila (Waila)
  • Viti (Wittenpöwel)
  • Vääna (Faehna)
  • Vääna-Jõesuu (Jöggiso bei Faehna)

Amministrazione

Gemellaggi

Altri progetti

Collegamenti esterni