Giuseppe Petronio

Nell'articolo di oggi esploreremo Giuseppe Petronio, un argomento che ha catturato l'attenzione di molte persone negli ultimi anni. Con un focus su Giuseppe Petronio, analizzeremo il suo impatto su diversi aspetti della vita quotidiana, dalla salute alla tecnologia. Approfondendo questo argomento, ne copriremo la storia, le applicazioni attuali e il potenziale per il futuro. Con interviste ad esperti di Giuseppe Petronio e analisi di dati rilevanti, questo articolo cerca di far luce su un aspetto particolare di Giuseppe Petronio che spesso viene trascurato. Inoltre, esploreremo come Giuseppe Petronio si è evoluto nel tempo e come continua a cambiare il mondo in cui viviamo. Preparati per un emozionante viaggio nel mondo di Giuseppe Petronio.

Giuseppe Petronio (Marano di Napoli, 1º settembre 1909Roma, 13 gennaio 2003) è stato un critico letterario e storico della letteratura italiano.

Per Petronio sono stati usati i termini di “storicismo marxista”, “umanesimo laico” (fece parte dell'Associazione per la difesa della scuola laica di Stato”), “socialismo umanitario”, e spregiativamente quelli di “veteromarxismo” e “sociologismo”, ma un fatto è certo: egli seppe raccogliere le istanze di una società che - uscendo dalla paralisi del regime totalitario e dalla guerra - aspirava a modificarsi in senso democratico.

Scrisse di lui Edoardo Sanguineti: "Uno dei rappresentanti più significativi di un'attenzione sociologica, di ispirazione marxista, portata alla letteratura".

Biografia

Dopo gli studi a Reggio Calabria, Napoli e Roma, fu insegnante d'italiano e latino nei licei per poi prestare servizio all'università romena di Iaşi come lettore d'italiano; in seguito fu appassionato docente di Letteratura italiana alle Università di Cagliari e Trieste, ove diede origine a una illustre “Scuola triestina”.

Fervente antifascista, nel dopoguerra approdò al Marxismo e iniziò a dedicarsi a una intensa attività politico-sindacale con il Partito Socialista Italiano e in seguito con il Partito Comunista. Diresse dal 1967, e per vari decenni, la rivista “Problemi” per l'editore Palumbo. Nel 1984 divenne presidente dell'“Istituto Gramsci” giuliano.

Opere

Studi

  • Giosuè Carducci, D'Anna, Messina, 1930
  • Il Decameron: saggio critico, Laterza, Bari, 1935
  • Francesco De Sanctis 1817-1883, Paravia, Torino, 1939
  • Formazione e storia della lirica manzoniana, Sansoni, Firenze, 1947
  • Pirandello novelliere e la crisi del Realismo, Lucentia, Lucca, 1950
  • Bonifacio VIII, Lucentia, Lucca, 1950
  • Antologia Della Narrativa Romena, Guanda, Modena, 1956
  • Parini e l'illuminismo lombardo, Feltrinelli, Milano, 1961
  • Dall'illuminismo al verismo: saggi e proposte, Manfredi, Palermo, 1962
  • Antologia della critica letteraria, 3 volumi (La Civiltà comunale, Dal Rinascimento all'Illuminismo, Dal Neoclassicismo al Decadentismo), Laterza, Bari, 1967
  • Dizionario Enciclopedico Della Letteratura Italiana, 6 volumi, Laterza, Bari, 1970
  • Invito alla storia letteraria, collana "Scuola in crisi", Guida Editori, Napoli, 1970
  • Il romanticismo, Palumbo, Palermo, 1973
  • Letteratura di massa e di letteratura di consumo: guida storico e critica, Laterza, Bari, 1979
  • L'attività letteraria in Italia, Palumbo, Palermo, 1964, ampliata e aggiornata nel 1970 e nel 1979
  • Il punto su: il romanzo poliziesco, Laterza, Bari, 1985
  • Il sesso ossessivo: psicanalisi e critica letteraria, pref. di C. Bordoni, Zolfanelli, Chieti, 1992, ISBN 8874974035
  • Il racconto del Novecento letterario in Italia (1890-1940), Laterza, 1993, ISBN 8842042862
  • La letteratura italiana raccontata da Giuseppe Petronio, 5 voll., Mondadori, 1995
  • Il piacere di leggere (La letteratura italiana in 101 libri), Mondadori, Coll. "Oscar saggi", 1997, ISBN 8804427000
  • Sulle tracce del giallo, Gamberetti, Roma, 2000, ISBN 8879900285
  • Baracche del Rione americano, Unicopli, Milano, 2001, ISBN 8840007156

Curatele

  • Giovanni Boccaccio, Il Decameron, Torino, Giulio Einaudi editore, 1949; Nuova edizione riveduta e aggiornata, 1966.

(Nota sulle fonti bibliografiche)

Note

  1. ^ A Cagliari, dove fu in sodalizio con Ernesto de Martino e Alberto Mario Cirese. Tra i suoi molti allievi vi furono Sandro Maxia e lo scrittore e antropologo Giulio Angioni
  2. ^ Bibliografia in parte presa da:

Bibliografia

Voci correlate

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN12324590 · ISNI (EN0000 0001 0870 1889 · SBN CFIV009231 · BAV 495/168439 · LCCN (ENn79135093 · GND (DE119490331 · BNE (ESXX824485 (data) · BNF (FRcb120358087 (data) · J9U (ENHE987007276675505171 · WorldCat Identities (ENlccn-n79135093