G dura

Nel mondo di oggi, _G dura__ è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per un ampio spettro di persone. Che _G dura__ sia una figura iconica, un concetto fondamentale o una data significativa, la sua importanza trascende confini e culture. In questo articolo esploreremo i diversi aspetti legati a _G dura__, dal suo impatto sulla società alla sua influenza sulla storia. Attraverso un'analisi dettagliata, cercheremo di capire come _G dura__ ha plasmato il nostro mondo e rimane rilevante oggi. Questo articolo si propone di fornire una visione completa e arricchente di _G dura__, invitando il lettore a riflettere e ad approfondire il suo significato e la sua rilevanza nella vita di tutti i giorni.

In italiano, G dura è l'espressione usata per indicare il suono occlusivo velare sonoro , rappresentato, a seconda dei casi, dalla lettera G o dal digramma GH, in opposizione alla cosiddetta "G dolce" avente, rispetto a questa, un comportamento praticamente opposto e complementare.

In definitiva, la G dura è a tutti gli effetti uno dei 30 fonemi del sistema fonologico italiano, che per ragioni storico-linguistiche non ha trovato nell'evoluzione grafica dell'alfabeto latino una collocazione letterale specifica, dovendo così convivere in uno statuto grafico complementare con la "G dolce"; questo ha fatto sì che pur avendo fonologicamente un valore distintivo all'interno della lingua italiana, non tutti gli italofoni abbiano reale coscienza della sua autonoma esistenza.

Rappresentazione nell'italiano

La G dura viene rappresentata in italiano attraverso due grafie complementari

gas- /'gas/
gogò - /'gogo*/
gusto- /'gusto/
  • GH (digramma) - davanti alle restanti lettere vocali -I -E esempi:
ghetto - /'getto/
ghiro - /'giro/

Le stesse regole valgono anche nel caso in cui la "G dura" viene geminata (), ovvero gg davanti alle consonanti e alle vocali -A, -O e -U, e ggh dinnanzi alle vocali -I ed -E.

Voci correlate