Antonio Bruna

In questo articolo approfondiremo l'affascinante mondo di Antonio Bruna, esplorandone le origini, il significato e la rilevanza nella società odierna. Antonio Bruna è stato oggetto di interesse e dibattito nel corso degli anni, suscitando l'interesse di accademici, professionisti e curiosi. Dal suo impatto sulla cultura popolare alla sua influenza sulla storia, Antonio Bruna ha lasciato un segno indelebile nella società, diventando un argomento di studio entusiasmante e in continua evoluzione. In questo articolo esamineremo i vari aspetti di Antonio Bruna, la sua importanza e la sua influenza in diversi ambiti, offrendo una visione completa di questo fenomeno che ha catturato l'attenzione di tantissime persone.

Antonio Bruna
Bruna (a destra) assieme a Gianpiero Combi, nella Juventus della stagione 1924-1925.
Nazionalità Bandiera dell'Italia Italia
Altezza 176 cm
Peso 74 kg
Calcio
Ruolo Difensore
Termine carriera 1925
Carriera
Squadre di club1
191?-1919Omegnese? (?)
1919-1925Juventus97 (1)
Nazionale
1920Bandiera dell'Italia Italia5 (0)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 

Antonio Bruna (Vercelli, 14 febbraio 1895Torino, 25 dicembre 1976) è stato un calciatore italiano, di ruolo difensore.

Carriera

Terzino, Bruna iniziò a giocare nell'Omegna Calcio; vi rimase fino al 1919, anno in cui venne ingaggiato dalla Juventus.

Ha disputato sei stagioni consecutive con la Juventus dal 1919-1920 al 1924-1925, collezionando novantasette presenze ed un gol. Le sue condizioni fisiche precarie lo costrinsero ad un ritiro prematuro.

Vanta cinque presenze in Nazionale. Oltre ad un'amichevole nel maggio 1920 contro i Paesi Bassi, ha collezionato quattro presenze ai Giochi olimpici del 1920 di Anversa. Venne convocato anche per le Olimpiadi parigine del 1924, nelle quali, tuttavia, non disputò alcuna partita.

Un aneddoto riferisce che all'epoca in cui giocava, si trovava in difficoltà ad allenarsi a causa dell'impegno lavorativo presso la FIAT; il suo caporeparto non aveva intenzione di concedergli permessi per allenarsi e così Sandro Zambelli, dirigente juventino dell'epoca, si rivolse direttamente al fondatore dell'azienda Giovanni Agnelli. A seguito della risposta positiva del senatore, nacque l'idea di affidare la presidenza della società bianconera al figlio Edoardo: ciò avvenne il 24 luglio 1923.

È sepolto nel cimitero Parco di Torino

Statistiche

Presenze e reti nei club

Stagione Squadra Campionato
Comp Pres Reti
1919-1920 Bandiera dell'Italia Juventus PC 21 0
1920-1921 PC 10 0
1921-1922 PD 17 1
1922-1923 PD 22 0
1923-1924 PD 20 0
1924-1925 PD 7 0
Totale carriera 97 1

Cronologia presenze e reti in nazionale

Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Italia
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
13-5-1920 Genova Italia Bandiera dell'Italia 1 – 1 Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi Amichevole -
28-8-1920 Gand Egitto Bandiera dell'Egitto 1 – 2 Bandiera dell'Italia Italia Olimpiadi 1920 - 1º turno -
29-8-1920 Anversa Francia Bandiera della Francia 3 – 1 Bandiera dell'Italia Italia Olimpiadi 1920 - Quarti di finale -
31-8-1920 Anversa Norvegia Bandiera della Norvegia 1 – 2 Bandiera dell'Italia Italia Olimpiadi 1920 - 1º turno (torneo di consolazione) -
2-9-1920 Anversa Spagna Bandiera della Spagna 2 – 0 Bandiera dell'Italia Italia Olimpiadi 1920 - Semifinale (torneo di consolazione) -
Totale Presenze 5 Reti 0

Note

  1. ^ Convocati della Nazionale italiana alle Olimpiadi 1924, su fifa.com, FIFA. URL consultato il 2 agosto 2010 (archiviato dall'url originale il 23 giugno 2011).
  2. ^ Referti di tutti gli incontri delle Olimpiadi 1924, su fifa.com, FIFA. URL consultato il 2 agosto 2010 (archiviato dall'url originale il 21 febbraio 2010).
  3. ^ Luigi Garlado, C'era una volta un terzino, in La Gazzetta dello Sport, 30 dicembre 2006. URL consultato il 2 agosto 2010.
  4. ^ Alessandra Bocci, Salvatore Lo Presti, Del Piero in maglia rosa, in La Gazzetta dello Sport, 14 maggio 1997. URL consultato il 2 agosto 2010.
  5. ^ a b Germano Bovolenta, Luigi Garlando, Il gioco delle superpotenze, in La Gazzetta dello Sport, 1º novembre 2003. URL consultato il 2 agosto 2010.

Bibliografia

  • Vladimiro Caminiti, Juventus Juventus. Dizionario storico romantico dei bianconeri, Milano, Edizioni Elle, 1977, pp. 65-66.

Collegamenti esterni